ASSUNZIONE
Documentazione di base:
- Documenti di riconoscimento del Datore di lavoro e del Lavoratore domestico, e le relative tessere sanitarie;
- Se in possesso - eventuali diplomi o attestati professionali specifici del Lavoratore.
Se si assume un Lavoratore con cittadinanza extra U.E.:
- Passaporto;
- Fornire il permesso/la carta di soggiorno adatto allo svolgimento di attività lavorativa. Se scaduto/a - la relativa ricevuta posta assicurata del rinnovo.
ATTENZIONE: L'assunzione di una Lavoratore non in possesso del permesso di soggiorno valido, non regolarizza in alcun modo il soggiorno, pertanto non è possibile!
Se il Datore di lavoro assume il Lavoratore con la cittadinanza extra UE
in regime di convivenza :
Comunicazione di cessione di fabbricato* e la
Dichiarazione di ospitalità, rilasciata dalla Questura di residenza.
* ATTENZIONE: La Comunicazione di cessione di fabbricato prescinde dalla nazionalità e cittadinanza. E' richiesta ogni qual volta che si assume un Lavoratore domestico in regime di convivenza, e dev'essere presentata presso la Questura di riferimento.
Condizioni contrattuali
Obbligatorie
- Mansioni da assegnare al Lavoratore per individuare il livello CCNL adatto;
- Indicare se l'Assistito coincide con il Datore di lavoro;
- Orario di lavoro e la sua distribuzione | Giorno di riposo e Mezza giornata di riposo;
- Determinato/Indeterminato
Accessorie
- Indicare se il Lavoratore viene assunto per assistere a più anziani;
- Specificare variabili personalizzabili, per esempio: | erogazione dei ratei della 13ma e/o del TFR maturati mensilmente | eventuale superminimo,
- Clausole personalizzate.